La pittura delle figure è l'elemento più antico della pittura tradizionale Cinese. Come le scene quotidiane venivano dipinte sulla ceramica che è rappresentativa della pittura neolitica. I primi dipinti di figure risalgono a dipinti su ceramica o muri di tombe ai tempi della Dinastia Shang and Zhou, in alcuni siti mortuari, sono stati persino ritrovati dipinti dove l'insegna in seta era ancora conservata, o su oggetti laccati. Dalla dinastia Han (202 BC) fino alla Tang (618-906), la pittura di figure era uno dei principali trend nei circoli artistici. Quando il Buddismo venne introdotto introdotto nella dinastia Han, le figure del Buddha divennero il principale soggetto di questa corrente. In Cina è persino possibile ritrovare meravigliose grotte conservanti enormi ritratti del Buddha, in luoghi come le grotte di Yungang, Longmen e Dunhuang nel Nord della Cina e dipinti su muri nel Sud.
La pittura Cinese delle figure si pone come obbietivo la rappresentazione viva dei personaggi attraverso il rendimento degli ambienti, atmosfere, corpi e azioni, in maniera da rendere una persona un unità con forma e spirito. Apparte immagini di Buddismo e Taoismo, imperatori e bellezze sono anche soggetti ricorrenti.
Gli artisti moderni della pittura delle figure non solo guardano alle tecniche e grandi maestri del passato, ma prendono ispirazione anche dall'essenza dei dipinti occidentali. La quale permette di complementare e apportare progresso alla composizione, tipo, forme colori e toni come allo stesso tempo alla tecnica della pittura Cinese.
© Artisoo.com Inc. Tutti i diritti riservati.
English | Nederlands | Français | Español | Italiano | Deutsch | Svenska | Português
Artisoo.com sono dei marchi o dei marchi registrati di TAOYI LIMITED
Artisoo.com fornisce dipinti ad olio dipinti a mano (riproduzioni di dipinti ad olio) e dipinti cinesi.